Visita ad apertura speciale al complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme.
Nel comprensorio archeologico di S. Croce in Gerusalemme sono conservati i resti del grandioso palazzo imperiale che Elena, madre di Costantino, abitò dopo la vittoria del Ponte Milvio (312 d.C.), trasformando e ampliando la residenza appartenuta un secolo prima agli imperatori Severi.
Nella sua dimora riportò da, secondo la tradizione, i resti della Santa Croce oggi conservati nell’adiacente Basilica.
L’area archologica è conservata all’interno delle mura Aureliane e comprende i resti della residenza imperiale dei Severi, realizzata tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C. e le rovine dell’Anfiteatro Castrense. Questo fu probabilmente costruito dall’Imperatore Eliogabalo (218 – 222 d.C.) come anfiteatro di corte vicino alla residenza imperiale.
Sempre parte del complesso imperiale sono i resti del Circo Variano e alcune domus, forse appartenute ai dignitari di corte. In queste domus sono stati rinvenuti raffinati mosaici pavimentali in bianco e nero e resti di affreschi parietali di colori vivaci.
Appuntamento di fronte alla Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme in Piazza di S. Croce in Gerusalemme.
Durata della visita 1 h 20.
Costo 14€ (comprensivo di prenotazione, ingresso e visita guidata).